Comune di Ravanusa

cropped-stemma-ravanusa

Comune di Ravanusa

ravanusa

Punti Di Interesse

Gli appassionati di storia e archeologia non potranno non fare una visita al Monte Saraceno, dove si trovano i resti dell’insediamento protostorico e della successiva città greca.

Chi, invece, ama lo sport, dovrà assolutamente partecipare all’annuale Trofeo Podistico Acsi Città di Ravanusa che dal 1993 raduna nel borgo sportivi professionisti provenienti da tutto il mondo.

Fra gli altri appuntamenti imperdibili, c’è il Carnevale di Ravanusa, con cortei storici e in maschera, ormai giunto alla sua 37 edizione; oppure la Giornata della Freccia, che invece catapulta i visitatori in epoca medievale, con tornei storici e rievocazioni in costume e molto altro ancora.

Ravanusa

Years of experience
1-noise-texture.png

MONTE SARACENO

I primi accenni all’importanza archeologica di Monte Saraceno si trovano in alcuni autori del settecento, che parlano di “grandi ruderi di una città distrutta” ben visibili all’epoca nel sito ed erroneamente attribuiti ai Saraceni, da cui derivò il toponimo.

MUSEO ARCHEOLOGIOCO S. LAURICELLA

Il Museo Archeologico di Ravanusa che raccoglie importanti reperti provenienti dal sito di Monte Saraceno. Il museo è dedicato a Salvatore Lauricella, sindaco della città di Ravanusa per ben 14 mandati (1946-1990) e convinto sostenitore della grande risorsa rappresentata dai reperti archeologici presenti sul Monte Saraceno.

CHIESA DEL CONVENTO

La presenza dei frati minori a Ravanusa risale al 1706, quando cioè il Vescovo di Agrigento Francesco Ramirez chiese ai frati di abitare il convento dei Canonici Regolari di S. Giorgio riscattato dopo la soppressione. A causa di numerose frane l’abitazione fu abbandonata e poi, nel 1866 nuovamente soppressa. 

CHIESA DI S. GIACOMO

La chiesa di S. Giacomo è ubicata nel comune di Ravanusa, si affaccia su Piazza 1° Maggio e la sua costruzione risale al 1620 circa, edificata su committenza del Barone Giacomo Bonanno e fu costituita matrice nel 1632. Planimetricamente presenta un impianto a navata unica absidato, la struttura dell’abside risale ad un periodo successivo a quello del resto della fabbrica. 

Torna in alto